
«Ho deciso di scrivere questo libro perché mi sembrava il modo migliore per condividere con gli altri le molte e meravigliose cose che ho imparato nella vita, cose che hanno approfondito e arricchito la mia esperienza e la mia gioia di stare al mondo.»
Shakti Gawain
Il libro si divide in cinque parti:
- fondamenti di visualizzazione creativa
- applicazioni della visualizzazione creativa
- meditazioni ed affermazioni
- tecniche speciali
- vivere in modo creativo
La differenza che passa fra la visualizzazione creativa e il sognare ad occhi aperti consiste nel fatto che mentre nell'atto di fantasticare la persona si crea un'immagine o una scena mentale di cui è spettatore esterno, nell'atto della visualizzazione creativa chi visualizza è al centro stesso della propria visualizzazione e la sperimenta in prima persona, sforzandosi di percepirla come il più reale possibile attraverso tutti i sensi.
Tecniche di visualizzazione sono rintracciabili anche nelle religioni orientali come il buddhismo, soprattutto nelle scuole tibetane.
Tecniche di visualizzazione sono rintracciabili anche nelle religioni orientali come il buddhismo, soprattutto nelle scuole tibetane.
Come altri testi, questo libro dà il meglio di sé se, oltre a leggerlo, vi eserciterete ad applicarne gli esercizi ed a scoprirne l'efficacia in molti campi della vostra vita.
Visualizzazione creativa