
Le domande possono essere poste dall'accompagnatore, oppure dalla persona in seduta, se è da sola o preferisce così. Diciamo che, nel caso si scelga di essere accompagnati, è meglio dare fiducia alla persona che si fa carico di seguirci all'interno del processo di respirazione.
Anche il nostro corpo coopera sempre a tali domande e ci fornisce tutte le informazioni che desideriamo. Possiamo, per esempio, domandare ad una mano contratta che cosa sta tenendo, perché si contrae, che cosa desidera, che cosa le serve per rilassarsi, ecc.
L'attivazione del meccanismo dell'auditizzazione avviene tramite un profondo rilassamento, un incoraggiamento alla fantasia ludica ed una stimolazione del quinto chakra e del colore blu.
Durante l'auditizzazione, la respirazione resta nel primo centro.