
In realtà la parola amore, che tutti usiamo riempiendocene la bocca, ha assunto una serie di significati oscuri e personalistici, nei meandri dei quali le persone difficilmente arrivano a districarsi. E più le persone sono sole, isolate, sostituiscono i rapporti interpersonali con dei surrogati come facebook, più il mito dell'amore diventa assoluto.
O tutto o niente!
Ma che cosa è questo amore? Tutti lo definiscono una cosa semplice ("basta amare"), ma poi lo caricano di pesi e fardelli. È desiderio, passione, tenerezza? È più importante la fase dell'innamoramento oppure quella della costruzione del progetto familiare?
L'autore ci accompagna, con un modo di scrivere niente affatto serioso, in un cammino che parte dai miti dell'antichità fino a quelli attuali, chiarendone gli intrecci ed accompagnandoci alla scoperta di quello che, aldilà di tante aspettative irrealistiche, è l'amore nel suo profondo. L'amore visto come momento in cui incontrare l'altro e, quindi, anche noi stessi ed il nostro desiderio di amare ed essere amati. Nell'aprirsi alla scoperta dell'altro, ecco che mi apro alla vera e profonda scoperta di me.
O tutto o niente!
Ma che cosa è questo amore? Tutti lo definiscono una cosa semplice ("basta amare"), ma poi lo caricano di pesi e fardelli. È desiderio, passione, tenerezza? È più importante la fase dell'innamoramento oppure quella della costruzione del progetto familiare?
L'autore ci accompagna, con un modo di scrivere niente affatto serioso, in un cammino che parte dai miti dell'antichità fino a quelli attuali, chiarendone gli intrecci ed accompagnandoci alla scoperta di quello che, aldilà di tante aspettative irrealistiche, è l'amore nel suo profondo. L'amore visto come momento in cui incontrare l'altro e, quindi, anche noi stessi ed il nostro desiderio di amare ed essere amati. Nell'aprirsi alla scoperta dell'altro, ecco che mi apro alla vera e profonda scoperta di me.

Xavier Lacroix
I miraggi dell'amore
Vita e Pensiero