
Ingredienti:
pomodori secchi,
sale,
aceto,
origano,
basilico,
capperi sotto sale,
peperoncino,
semi di coriandolo,
olio extravergine di oliva,
aglio.
Per prima cosa, vi consiglio di scegliere ingredienti di prima qualità: dalla loro qualità dipenderà la bontà del risultato, quindi non pensate che i pomodori secchi siano tutti uguali. Qualcuno li prepara in casa, facendoli seccare al sole dopo averli aperti a metà, ma io li compro già seccati. Degli amici me li portano dalla Sicilia e sono veramente deliziosi.
Mettete a bollire una pentola con l'acqua, tipo quelle per cuocere la pasta, e aggiungete mezzo litro di aceto di vino bianco. Quando sarà a bollore, gettate un po' di pomodori secchi e fateli stare un minuto, poi scolateli e gettatene altri. Ne metto pochi per volta per evitare che l'acqua perda il bollore.
Una volta scolati, stendeteli su di un canovaccio d asciugare. Devono essere bene asciutti prima di essere imbarattolati. Quando lo saranno, prendete un barattolo e cominciate ad inserire i pomodori secchi. Qualcuno li posiziona in piedi, altri a strati: fate come preferite. Pressateli, ma non esagerate. Mentre inserite i filetti, aggiungete anche gli ingredienti per insaporirli. Io preferisco preparare piàù vasetti differenti e non tutti uguali. In qualcuno potete mettere dei capperi sotto sale e del peperoncino, in altri origano o basilico, in qualcuno semi di coriandolo, ma in tutti metterei sempre dell'aglio e, non dimenticatelo, del sale grosso. Potete anche scegliere combinazioni inedite e sperimentare. Per esempio, nei prossimi che farò ho deciso di aggiungere dei fiori secchi di finocchio selvatico, che sono molto profumati.
Quando i vasetti saranno pronti, procedete a riempirli con dell'ottimo olio extravergine di oliva. I pomodori dovranno essere completamente coperti dall'olio. A tale scopo non chiudete subito i barattoli, ma lasciateli fino al giorno dopo: l'olio si assesterà e potrete effettuare eventuali rimbocchi che si rendessero necessari. A questo punto chiudeteli e metteteli in cantina o, comunque, in un posto fresco, buio ed asciutto. Li lascio un mesetto, in modo chesi insaporiscano ben bene. Ricordate che, quando avrete finito di mangiare i pomodori secchi, l'olio rimasto sarà un ottimo condimento per bruschette e sughi saporiti.
I vasetti non necessitano di essere sterilizzati dopo la preparazione. Consiglio una sterilizzazione preventiva di capsule e vasi vuoti.
Buon appetito!